
EU FUND SPECIALIST
Esperto in Europrogettazione e Fondi Indiretti (PNRR)
L’approvazione del PNRR sta cambiando lo scenario sociale, politico ed economico italiano. Stato, Regioni e Comunità si trovano a gestire una massa di fondi mai stanziati.
Occorrono nuove figure professionali e, soprattutto, persone in grado di “mettere a terra” le opportunità derivanti dalle complessive RISORSE COMUNITARIE, sia nel settore pubblico che nel settore privato.
Si sta creando un nuovo “mercato del lavoro” per tali professionalità, con percorsi e competenze adeguate.
Il nostro corso è stato studiato e strutturato per rispondere a queste necessità!
L’EU FUND SPECIALIST è infatti un professionista della PROGETTAZIONE che ha competenze nella presentazione e gestione delle “call” e degli “avvisi” derivanti dai FONDI EUROPEI.
Attraverso una formazione snella e orientata al concreto, verrà acquisita la giusta metodologia, per la conoscenza e la gestione dei progetti europei, applicabile in ogni contesto, pubblico o privato.
A chi è rivolto:
- Dottori commercialisti, consulenti del lavoro, esperti contabili, avvocati, praticanti forensi, dirigenti e responsabili finanziari, consulenti aziendali legali e societari, giovani laureati in discipline economiche, giuridiche o equipollenti, diplomati, laureandi.
Obiettivi formativi:
- Acquisire la metodologia pratica per l’elaborazione e la gestione dei fondi finanziari.
- Accrescere le competenze/abilità di scrittura di risposta alle “call” della Commissione e agli avvisi indirizzati alle Imprese, al territorio e agli Enti del terzo settore.
- Acquisire competenze sulle procedure di gestione delle fonti di finanziamento.
- Acquisire capacità tecniche sulla rendicontazione.
- Sviluppare elevate competenze nella gestione dei progetti, anche attraverso il metodo internazionale Project Management.
Programma delle lezioni:
N° lezione |
Argomento |
Ore |
1 |
Nuova programmazione 2021-2027 con Focus su Next Generation UE. Il PNRR: le missioni e le componenti. |
3 |
2 |
Fondi diretti: programmi e ricerca bandi |
3 |
3 |
Fondi indiretti: programmi e ricerca bandi |
3 |
4 |
Fondi per il Terzo Settore |
3 |
5 |
Finanza agevolata e misure agevolative nei settori economici e nei territori |
3 |
6 |
La costruzione dei progetti di finanza agevolata |
3 |
7 |
Iniziative di Ricerca e Sviluppo: Contestualizzazione, tecniche ed organizzazione |
3 |
8 |
Iniziative di Ricerca e Sviluppo: esperienze delle tecniche e dell’organizzazione |
3 |
9 |
Iniziative di Ricerca e Sviluppo: riflessioni, verifica e valutazione |
3 |
10 |
Il Project Management: metodologie e tecniche |
3 |
11 |
Il Project Management: metodologie e tecniche |
3 |
12 |
Il Project Management: metodologie e tecniche |
3 |
13 |
Il Project Management: metodologie e tecniche |
3 |
14 |
Il Project Management: laboratorio di creatività |
3 |
15 |
PNRR: le opportunità di sviluppo dell’Ente locale |
3 |
16 |
PNRR: le opportunità di sviluppo dell’Ente locale |
3 |
17 |
Misura Invitalia: ricerca bando e laboratorio |
3 |
18 |
Misura Invitalia: ricerca bando e laboratorio |
3 |
19 |
Erasmus+: ricerca bando e laboratorio |
3 |
20 |
Erasmus+: ricerca bando e laboratorio |
3 |
21 |
Erasmus+: ricerca bando e laboratorio |
3 |
22 |
Erasmus+: ricerca bando e laboratorio |
3 |
Totale ore di lezione |
66 |
Modalità di svolgimento:
- Il corso risponde alle esigenze dei discenti, verrà erogato in modalità online, con 2 incontri settimanali in formula weekend, su piattaforma Zoom.
- Accesso costante alla piattaforma asincrona di supporto per consultare tutti i materiali didattici.
- Le lezioni teoriche saranno alternate e integrate da sessioni di training pratico, applicato alla creazione di progetti per reali bandi.
Durata del corso:
- 66 ORE complessive di didattica
- 22 lezioni da 3 ore ciascuna
- Partenza Aprile 2022
Cosa dicono di questo corso:
Costi e modalità di partecipazione:
Il costo del corso è € 500,00 + € 100,00 (iscrizione)
Per partecipare, compila il form sottostante, oppure contattaci al n. 081 393 14 67, o scrivici a segreteria@soluzioni-srl.it.